Home page |
Trovato 14 voci per "italiano" in 0.18 secondi (Su 2001 items) |
![]() al numero 9985. 2, quindi è una terapia riconosciuta dal sistema sanitario italiano. Tuttavia nell'ambito di questo resoconto è stata inserita, al pari delle tecniche ablative, tra le terapie non ufficiali, in quanto anche questa ancora poco conosciuta, poco valorizzata e poco utilizzata. Non sono m. . |
![]() e oltre 150 software nei vari settori della nostra professione, in Italiano, inglese e persino in rumeno. Alcuni di questi software sono attualmente su Psychostore a prezzi assolutamente senza confronto. I suoi ultimi lavori scritti nel 2006: I Test Psicoattitudinali, edito da Cisu, Roma, che . . |
![]() adiposi, neurali. Esiste una recente pubblicazione di un gruppo franco- italiano ha permesso di differenziare le staminali amniotiche in staminali emopoietiche. Società private propongono la conservazione a pagamento delle cellule staminali che potrebbero essere utilizzate per il proprieta. . |
![]() che mi ha detto: 'è grazie a Bari che noi oggi mangiamo il miglio italiano', perché pare che già negli anni '60 fosse sparito dalle nostre campagne, ma siccome c'erano stati dei campioni ancora conservati dall'Istituto furono ripresi e oggi gli agricoltori biologici hanno ripristinato il mi. . |
![]() testimonianza, non sono una invenzione. L'Istituto Superiore di Sanità italiano ha fatto stampare un fascicolo dal titolo "Esposizione professionale a chemioterapici antiblastici" per tutti gli addetti ai lavori, cioè per coloro che maneggiano fisicamente le fiale per la chemio (di solito inferm. . |
![]() - in molti dei paesi industrializzati. (http://www. laleva. cc/petizione/italiano/ronlaw _it. html) Non c'e' meraviglia - l'industria farmaceutica vuole eliminare questa scomoda concorrenza e ottenere il definitivo controllo della nostra salute. Ma quanto c'e' di vero in quello che dice la stampa . . |
![]() Senza Muco" per renderne possibile la lettura e la pratica al pubblico italiano. Era il dicembre 2005 e due anni dopo, nel 2007, il libro è stato riveduto e corretto e pubblicato nello stato dell'arte dalla Juppiter Consulting Publishing Co®. Nel 2013 è stata pubblicata la seconda edizione ampli. . |
![]() al numero 9985. 2, quindi è una terapia riconosciuta dal sistema sanitario italiano. Tuttavia nell'ambito di questo resoconto è stata inserita, al pari delle tecniche ablative, tra le terapie non ufficiali, in quanto anche questa ancora poco conosciuta, poco valorizzata e poco utilizzata. Non sono m. . |
![]() che è accaduto qualche anno fa, quando il 21 maggio 2004 il Governo italiano ha approvato un decreto legge in attuazione della Direttiva numero 2002/46/CE del "Parlamento Europeo e del Consiglio" teso ad uniformare le discipline degli Stati membri sugli integratori alimentari. Un ese. . |
![]() come malattia di Alzheimer. Alois Alzheimer affidò successivamente all'italiano Gaetano Perusini, un giovane e brillante neurologo, il compito di raccogliere informazioni e dati su casi analoghi. Perusini descrisse altri casi, approfondendone gli aspetti clinico- patologici corredandoli di abili . . |
![]() le testimonianze pervenute alla Rain Tree Nutrition e al distributore italiano, i primi risultati sembrano particolarmente incoraggianti. Mentre la gran parte delle ricerche sulla graviola sono focalizate sulle sue capacità anticancro, la pianta è usata da secoli dalla medicina popolare del S. . |
![]() polmonari, ma risultano atrofizzate, non attive. I medici dell'ospedale italiano dove era stata seguita dissero che probabilmente avevano sbagliato diagnosi o che si era trattato di una guarigione miracolosa, ma in nessun modo ammisero la possibilità che il vaccino giapponese potesse aver funzion. . |
![]() popolari a favore di questo trattamento, dal Ministero della Sanità italiano. Dopo alcuni mesi tale sperimentazione è stata considerata fallita nel senso che gli organi competenti della medicina ufficiale, ai quali era stato delegato il compito di valutarne l'efficacia e l'attività, hanno aff. . |
![]() A. , Di Cairano G. , Mancini S. , (2001) , Validazione preliminare in Italiano dell'I. I. E. F. (International Index of Erectile Functions, ed applicazione computerizzata), a c. d. Università di Siena, C. Interuniversitario per lo studio e cura della impotenza sessuale maschile, presentato al XVIII° . . |